L’email marketing è uno degli strumenti di marketing fondamentali per la crescita del tuo business. Consiste nell’utilizzo delle email come strumento per comunicare con i tuoi clienti o potenziali clienti, che sono iscritti alla tua mailing list. Servono per fargli conoscere: il tuo brand, i tuoi servizi, i tuoi prodotti, sconti, promozioni.
Vista la sua potenza per la crescita del tuo brand – pensa che Statista ha previsto che dal 2024 al 2032 le entrate derivanti dall’email marketing cresceranno del 287% in tutto il mondo – in questo articolo vedremo quali sono le diverse tipologie di email, esempi di email marketing e quali sono i suoi svantaggi.
LE DIVERSE TIPOLOGIE DI EMAIL
La prima cosa da conoscere per impostare una strategia corretta ed efficace, è la differenza che esiste tra newsletter, DEM ed email transazionali.
La prima grande differenza fra le tre, riguarda il destinatario finale dell’email: newsletter e DEM sono comunicazioni one-to-many, cioè uno a tanti. Mentre le email transazionali sono di tipo one-to-one, quindi da uno a uno, poiché contengono informazioni personalizzate e riservate.
Ma analizziamole singolarmente nel dettaglio.
NEWSLETTER
È un tipo di email che serve per dare informazioni ai contatti della tua mailing list. Di solito sono graficamente accattivanti e in linea con il tuo brand. Possono contenere link (al tuo sito, ad articoli del tuo blog, a video, a pagine dedicate a prodotti/servizi), includono testi, immagini, video e una o più CTA (call to action).
L’obiettivo principale delle newsletter è quello di mantenere la relazione con i tuoi contatti e fidelizzarli, ma anche quella di fare branding e quindi aumentare la visibilità del marchio.
DEM (Direct Email Marketing)
A differenza delle newsletter, queste email servono per presentare un’unica offerta commerciale. Anche in questo caso, saranno costruite utilizzando testo, immagini e CTA, però la CTA sarà una sola e servirà per portare gli utenti a compiere un’unica azione (es. l’acquisto di uno specifico prodotto o servizio).
Inoltre, la grafica dovrà essere sì creativa ed accattivante, ma anche creata appositamente per catturare l’attenzione dell’utente, perché l’obiettivo è quello di massimizzare le conversioni.
Gli obiettivi di conversione delle DEM sono generalmente: presentare un’offerta commerciale per generare vendite, fare acquisizione di nuovi lead in target, presentare attività promozionali o commerciali.
EMAIL TRANSAZIONALI
Sono email automatiche che vengono inviate ad un cliente al verificarsi di determinate condizioni. Come ad esempio una email di conferma d’ordine a seguito di un acquisto online.
Sono email fondamentali perché contengono informazioni molto importanti per i clienti. Fornendo loro le informazioni di cui hanno bisogno, permettono di mantenere una relazione trasparente ed affidabile e creare un’esperienza positiva con il brand.
ESEMPI DI EMAIL MARKETING
- EMAIL DI BENVENUTO: email che da il benvenuto ai clienti e presenta l’azienda. Di solito in questa email vengono dati dei bonus, come ad esempio un codice sconto, un periodo di prova gratuito, ecc.;
- EMAIL DEDICATE: sono email che vengono inviate solo a specifici contatti della mailing list, come ad esempio: nuovi clienti, clienti inattivi, clienti di una determinata area geografica, ecc.;
- EMAIL DI INVITO: sono le email che annunciano eventi, presentazioni, lanci di prodotti;
- EMAIL PROMOZIONALI: email di carattere generico che vengono utilizzate per presentare nuovi prodotti o servizi;
- EMAIL DI LEAD NURTURING: queste email si rivolgono ad un gruppo specifico di contatti che sono interessati ad un prodotto o servizio specifico. A questi contatti vengono inviate email che contengono informazioni aggiuntive o promozioni, per cercare di portarli dalla fase di valutazione a quella di acquisto;
- EMAIL DI SONDAGGIO: sono email attraverso cui si richiede l’opinione dei clienti, non solo sul loro grado di soddisfazione ma anche riguardo un prodotto, un servizio oppure per conoscere i loro desideri per la creazione di un nuovo prodotto o servizio da vendere;
- EMAIL DI MARKETING STAGIONALE: sono tutte quelle email legate alle ricorrenze stagionali come Natale, Pasqua, San Valentino, festa della mamma, ecc. Quindi vengono inviate per informare i clienti su vendite e promozioni legate a quella specifica ricorrenza;
- EMAIL DI CONFERMA: email che danno conferma al cliente del buon esito dell’azione che ha eseguito, ad esempio l’iscrizione alla newsletter, l’acquisto di un prodotto/servizio, una richiesta di contatto per ricevere informazioni.
SVANTAGGI DELL’EMAIL MARKETING
Le email sono un modo fantastico per raggiungere i propri clienti, non a caso sono tra i principali strumenti di marketing utilizzati dalle aziende. Nonostante questo però, presentano alcuni svantaggi di cui bisogna tenere conto:
- PROGETTAZIONE: i dispositivi utilizzati dagli utenti sono differenti, così come il sistema operativo. Nel momento in cui costruisci una email, non sai da quale dispositivo e con quale sistema operativo verrà aperta quella email. Perciò potrebbe succedere che un’email che sul dispositivo da cui l’hai progettata è visivamente accattivante, su altri dispositivi presenti strane interruzioni, loghi che mancano o immagini che non si vedono. Purtroppo in questi casi l’email perde di efficacia, ma c’è da dire che molte piattaforme per l’email marketing ottimizzano automaticamente le email in base ai diversi dispositivi e sistemi operativi;
- SPAM: quando crei una email devi sempre stare attento a non scrivere oppure utilizzare elementi che possono farla finire nella cartella di posta indesiderata o SPAM, perché molti utenti eliminano le email che ricevono in quella cartella senza neanche aprirle e questo sarebbe per te una perdita di tempo e di guadagni;
- DIMENSIONE: se l’email è troppo grande come dimensioni, può diventare troppo lunga da caricare (o addirittura non finire nemmeno di caricarsi). Più il tempo per il download è lungo e più il cliente perde interesse, rischiando quindi che elimini la tua email senza neanche leggerla;
- INTERAZIONE: molte volte i clienti si iscrivono alle newsletter quando vedono annunci oppure sono interessati a qualcosa di specifico in un preciso momento, quindi questo non significa che continuerà ad aprire le tue email anche in futuro. Ecco perché è molto importante trovare sempre nuovi modi per coinvolgere i tuoi utenti e mantenere vivo il loro interesse;
- CONCORRENZA: le email che invierai ai tuoi contatti, non sono le uniche che riceveranno nella loro casella di posta. Infatti, l’email marketing è uno strumento molto utilizzato e diventa quindi fondamentale riuscire a distinguerti da tutti gli altri.
Vuoi continuare a leggere gli articoli di ComodoLab?
Allora ISCRIVITI gratuitamente alla Newsletter adesso! 👇