Oggi voglio parlarti di Google Ads per Hotel e degli errori più comuni che vengono commessi dagli albergatori che decidono di gestire una campagna PPC in autonomia.
Proprio ieri ho avuto modo di parlare con una mia vecchia conoscenza, Ernesto. A dire il vero non ci sentivamo da molto tempo, gli anni passano, ma è bello ritrovarsi e valutare assieme quali sono gli obiettivi che il lavoro ci ha portato a raggiungere.
Ernesto ha da sempre gestito un albergo a conduzione familiare. Mi racconta però che ha investito tantissimi soldi in pubblicità online senza ricevere alcun riscontro positivo. Io ero incredulo, anche perché il suo albergo non è affatto male, le recensioni sono ottime e quindi provo ad indagare.
Mi dice da subito di essersi affidato ad Adwords, strumento di Google che sicuramente anche tu conoscerai. Forse però non ha tenuto in considerazione alcuni punti, quelli che tutti i novizi non valutano affatto pensando che basti investire per ottenere risultati.
Google Adwords è una piattaforma importante dove il tuo intervento non può mancare. Servono i giusti settaggi, è opportuno valutare parametri e parole chiave, tener conto della concorrenza, inserire questo strumento in una strategia e così via. Ma ancor prima di confonderci le idee, cerchiamo di andare per gradi e vediamo il risultato della mia analisi.
Ecco gli 8 errori da evitare nelle campagne Google Ads per Hotel (altrimenti farai la fine del nostro amico Ernesto!)
1. Corrispondenze keywords non impostate
Studia attentamente le guide offerte da Google perchè ancor prima di partire dovrai scegliere il giusto tipo di corrispondenza, tenendo conto che per le parole chiave ce ne sono differenti. Troverai quindi la corrispondenza generica che è una scelta predefinita, assegnata automaticamente a tutte le parole chiave. Ma c’è anche la corrispondenza a frase, senza dimenticare affatto la corrispondenza esatta, poi ovviamente anche in base a quello che sarà il tuo progetto potrai effettuare tutte le modifiche del caso.
2. Utilizzo della rete display
Google ti da la possibilità di pubblicare annunci grafici, oppure in forma testuale, ovviamente la scelta spetterà a te. Se vogliamo far riferimento alla Rete display, ci troviamo di fronte ad un tipo di campagna che non porta molte conversioni perché la si trova casualmente nei siti, non di certo a seguito di una ricerca attiva da parte del visitatore. Quindi magari egli stesso si potrebbe trovare in un sito di pesca e veder spuntare la pubblicità del tuo albergo.
Un esempio banale ma che sicuramente rende l’idea. Bisogna quindi fare molta attenzione ai tassi di conversione, proprio per evitare di sperperare soldi in una strategia pubblicitaria del tutto sbagliata.
3. Poche parole chiave (e generiche)
Altro grande problema, se sei alle prime armi devi comprendere che inserire poche parole chiave non ti servirà, ma al contrario, la tua campagna non spingerà al massimo delle sue potenzialità. A questo poi si aggiunge la scelta delle keywords che non dovranno essere generiche, ma decisamente più specifiche; per intenderci, se hai un piccolo albergo a Rimini, cerca di evitare la parola chiave generica “hotel + località”.
4. Budget limitato
E’ pur vero che non tutti hanno la stessa disponibilità economica, bisognerebbe mettere in preventivo un budget sufficiente a raggiungere i risultati prefissati. Investire 20 € al mese non è certo accettabile, l’ideale sarebbe valutare quantomeno una cifra pari ai 10 € giornalieri, così da poter partire con il piede giusto, ma sempre con criterio.
5. Budget non conforme alle camere libere del momento
Significa che se ad esempio stai sponsorizzando le migliori camere del tuo albergo in alta stagione, non puoi investire piccole somme; sai bene che con una prenotazione porterai a casa un bel guadagno, quindi fai le giuste valutazioni del caso e spingi fin quando c’è l’opportunità di farlo.
6. Nessuna corrispondenza inversa attivata
Quando scegli le parole chiave lo studio non può essere approssimativo, la piattaforma Adwords ti da anche l’opportunità di valutare parole chiave a corrispondenza inversa, quindi approfittane. Aggiungerle è fondamentale, perchè in questo modo si vanno a scegliere tutte le parole chiave per le quali non vogliamo essere trovati. Per intenderci, con uno studio ad hoc potrai limitare i clic indesiderati riducendo di conseguenza lo spreco del budget a disposizione.
7. Nessuna estensione attivata
Le estensioni non sono altro che frammenti di annuncio se così possiamo definirli e sono incredibilmente utili anche se molti non lo riescono ancora a capire; possono variare, a partire dal sitelink, passando per la località, senza dimenticare la chiamata e tanto altro ancora. Dal momento in cui sceglierai una di queste estensioni vedrai magicamente un incremento dello spazio visibile in riferimento all’annuncio, inoltre l’utente finale avrà modo di trovare tutti i dettagli di cui ha bisogno, motivo per cui si sentirà più invogliato a cliccare e valutare la tua offerta.
8. Nessuna conversione impostata
Le conversioni sono la vera chiave e quando arrivano rappresentano una manna dal cielo, devi quindi imparare a tracciarle, altrimenti a lungo andare non sarai in grado di misurarne il rendimento. Scegli le giuste parole chiave, inserisci anche quelle a corrispondenza inversa e poi lascia lavorare la tua campagna; il tracciamento delle conversioni ti restituirà dati interessanti che ti serviranno sia nell’immediato che in futuro.
Morale della favola
Attivare una campagna Adwords non è certo un gioco da ragazzi per chi ha maturato poca esperienza. Quando si tratta di Google Ads per Hotel, per i primi tempi ti consiglio di farti guidare da partners affidabili ed esperti, così da evitare di commettere errori di alcun tipo, che si tradurrebbero, come per l’amico Ernesto, in uno spreco massiccio di budget.
Vorresti utilizzare Adwords ma non sai da dove iniziare?
[Affida a noi la GESTIONE delle tue campagne ADWORDS!]
Se pensi che Google Adwords possa essere utile per il tuo Hotel ma non hai ancora trovato un partner che ti aiuti a sfruttare questa risorsa mettiti SUBITO in contatto con noi; analizzeremo la tua situazione per capire se e come possiamo aiutarti.