Consigli pratici (e semplici) per la creazione delle grafiche per i tuoi profili social o per la stampa

creazione-delle-grafiche-articolo-blog-ComodoLab-web-agency

La creazione delle grafiche è una di quelle attività che spesso manda in panico, perché non tutti hanno le conoscenze necessarie per preparare una grafica da postare sui social o da mandare in stampa.

Nell’articolo di oggi voglio darti quindi alcuni consigli pratici e molto semplici per creare delle grafiche e ti consiglierò anche uno strumento facilissimo da utilizzare (anche per chi non ha conoscenze tecniche) con cui potrai prepararle.

Trovare l’ispirazione

La prima cosa da fare è capire che tipo di grafica preparare e non è sempre immediato riuscire a trovare l’ispirazione giusta. Vediamo allora qualche consiglio utile per trovare l’ispirazione:

  • METTI A FUOCO L’IDEA: cosa vuoi comunicare, a chi, ecc.;
  • NAVIGA SUI SOCIAL: guarda cosa fanno gli altri (non per forza tuoi competitor) e cerca ispirazione;
  • CONFRONTATI: confrontati con le altre persone, che siano amici, colleghi, clienti;
  • COLLEZIONA: salvati tutti i contenuti che ti sono d’ispirazione o da cui vuoi prendere spunto. Quindi raccogli foto, grafiche, immagini, video, ecc.;
  • SPERIMENTA: per capire se le tue idee funzionano devi sperimentare tanto.

Scegliere le immagini

La scelta delle immagini da inserire all’interno della tua grafica è molto importante. Soprattutto quando devi inserire più di un’immagine al suo interno, è fondamentale che le immagini abbiano uno stile coerente fra loro.

DOVE PUOI TROVARE LE IMMAGINI?
Puoi utilizzare foto tue che già possiedi (basta che siano di buona qualità e scattate bene) oppure puoi cercare foto negli stock online, scaricarle e poi inserirle all’interno della tua grafica.

Gli stock più famosi sono: Shutterstock, Pexels, Pixabay, Unsplash, Freepik.

Se vuoi scaricare immagini da Google invece puoi farlo ma devi stare molto attento ai diritti di autore e alle dimensioni (quindi te lo sconsiglio, in modo da evitare brutte sorprese).

La scelta dei colori per la creazione delle grafiche

I colori da utilizzare per il proprio progetto grafico non si scelgono a caso, ma vanno seguiti degli schemi precisi per fare in modo che la grafica risulti armoniosa. Il consiglio solitamente è quello di abbinare da 3 a 5 colori oppure di scegliere la monocromia.

Ma vediamo nel dettaglio quali sono gli schemi che si utilizzano per la scelta dei colori. Per fare questo ci avvaliamo della ruota del colore creata da Newton, di cui trovi l’immagine qui sotto.

MONOCROMIA: si prende una tonalità specifica e le sue tinte oppure le sue ombre. In questo modo si crea un aspetto molto armonioso, si enfatizzano i contenuti e aiuta ad associare i marchi ad un colore specifico.

COLORI COMPLEMENTARI: dalla ruota del colore si sceglie il colore specifico desiderato e poi si prende il suo diretto opposto. Facendo questo si crea un messaggio forte che attira l’attenzione.

COLORI ANALOGHI: sono 3 colori che si trovano fianco a fianco nella ruota dei colori. Questa palette aiuta a creare grafiche molto piacevoli alla vista, perché sono armoniche.

COLORI TRIADICI: sono 3 colori distribuiti in maniera uniforme sulla ruota (es. rosso, viola, verde). Si crea così un alto contrasto, anche se meno forte rispetto a quello dei complementari. Questa palette è indicata quando si vuole ottenere un effetto vivace e divertente.

COLORI TETRADICI: questa volta sono 4 colori distribuiti in maniera uniforme sulla ruota. È un abbinamento vivace e funziona meglio se si sceglie un colore che sarà dominante rispetto agli altri.

Differenza tra colori digitali e colori per la stampa

È importante sapere che esiste una differenza tra i colori digitali e quelli per la stampa.

I colori digitali sono definiti RGB (rosso – verde – blu), mentre quelli per la stampa CMYK (ciano – magenta – giallo – nero).

Quindi: quando prepari una grafica che dovrai utilizzare sul web, utilizzerai il profilo RGB. Invece, quando prepari una grafica che dovrai mandare in stampa, utilizzerai il profilo CMYK.

Infatti, quando dovrai esportare la tua grafica, a seconda che si debba esportare per il digitale o per la stampa, cambiano i formati adatti per l’esportazione:

  • DIGITALE: jpg, png, svg, gif, mp4, pptx
  • STAMPA: pdf

L’utilizzo del testo nella creazione delle grafiche

La prima cosa da considerare è la LEGGIBILITÀ dei testi che inseriamo nelle immagini.

È importante che il colore del nostro testo non sia troppo simile a quello dello sfondo o che non abbia troppa trasparenza, perché sicuramente andremmo incontro a problemi di leggibilità.

Ci sono diversi modi per ottimizzare la leggibilità di un testo, come:

  • scegliere un colore che stacchi da quello dello sfondo
  • applicare un’ombra al testo
  • applicare un contorno al testo
  • eliminare la trasparenza dal colore del testo

Poi, bisogna tenere conto della GERARCHIA. Infatti l’occhio umano cade prima sul TITOLO, quindi l’informazione scritta in modo più impattante (es. più grande, colore diverso, stile diverso, ecc.).

Poi c’è il SOTTOTITOLO, anche questo un po’ diverso, magari leggermente più piccolo del titolo e serve per esprimere qualcosa in più che il titolo non ci dice.

Dopodiché arriviamo al CORPO DEL TESTO, che esprime tutti quei dettagli che il titolo e il sottotitolo non ci dicono. Scritto in piccolo e con un font diverso rispetto agli altri.

Altri modi per mettere in risalto un testo: grassetto, corsivo, sottolineato, evidenziato, maiuscolo.

Cosa fare e cosa non fare nella creazione delle grafiche

COSA FARE

  • Usa una palette colori sensata
  • Ricorda se stai progettando per il digitale o per la stampa
  • Less is more (meglio pochi elementi ben inseriti piuttosto che un’accozzaglia di testi ed immagini che creano solo confusione)
  • Rendi chiaro il focus
  • I testi devono essere leggibili
  • Fai respirare l’occhio (quindi non appiccicare tutti i testi e tutte le immagini ma lascia un po’ di spazio vuoto)

COSA NON FARE

  • Evita troppi font e troppi colori (massimo 3 font e massimo 5 colori)
  • Non alterare i font
  • Non usare immagini a bassa risoluzione
  • Non usare immagini coperte dai diritti d’autore
  • Evita mille stili diversi

Canva

Canva è uno strumento online per la creazione di grafiche. Molto semplice da utilizzare e quindi adatto anche per chi non è un grafico ma ha necessità di creare grafiche per i social, per la stampa, ecc.

canva-creazione-delle-grafiche-articolo-blog-ComodoLab-web-agency

PERCHÉ UTILIZZARE CANVA PER LA CREAZIONE DELLE GRAFICHE?

Innanzi tutto perché è super completo, si possono creare davvero le grafiche più disparate ed è molto semplice da utilizzare. Prevede una versione Pro per chi vuole utilizzare tutte le funzioni e ad un costo molto basso. Inoltre, sono disponibili tantissimi modelli già pronti da modificare.

In più, c’è anche la possibilità di lavorare in team e di condividere il link dei progetti con altre persone.

Se vorresti supporto per la creazione delle tue grafiche, il nostro team di Marketing è pronto per aiutarti!

Richiedi la nostra CONSULENZA GRATUITA!

CONTATTACI DA QUI!